Abbinamenti
L’unica regola per un buon abbinamento tra vino e cibo è che non ci sono regole. O meglio, le regole ci sono ma si possono infrangere, quello che conta è il risultato e il segreto per un buon risultato è l’equilibrio. Ogni piatto ha un suo sapore: dolce, amaro, salato, piccante, e così via ed il vino abbinato ha, a sua volta, delle caratteristiche di gusto che vanno esaltate o attenuate.
Inoltre è importante ricordare che con un piatto dal sapore delicato va abbinato un vino dal gusto non troppo deciso, viceversa con piatti dal sapore forte è preferibile abbinare vini con un gusto più incisivo.
Non ci sono regole neanche per quanto riguarda la sequenza dei vini, l’importante è che l’ultimo vino bevuto stupisca i commensali sempre rispetto a quello precedente. In generale comunque è preferibile partire prima con i bianchi e poi con i rossi, prima dai più freschi per arrivare poi a quelli a temperatura ambiente, prima dai più giovani seguiti dai più vecchi, prima dai secchi e poi gli abboccati, prima dai semplici poi i prestigiosi e prima dai più leggeri per arrivare ai più robusti.
ABBINAMENTI ANTIPASTI
ANTIPASTI | VINI |
Stuzzichini | Spumante secco di ogni metodo (1-4 anni, 7°C) |
Antipasti magri a base di pesce, insalata di pollo | Bianco secco a vena acida, anche leggermente frizzante(1-2 anni, 10°C) |
Galantine | Bianco secco e morbido (1-2 anni, 10°C) |
Páté | Bianco leggermente abboccato (1-3 anni, 10-12°C) |
Cocktail di gamberi o di scampi | Bianco aromatico (1-2 anni, 10°C) |
Prosciutto crudo | Rosato leggero e sapido (1 anno, 12°C) |
Antipasti all’italiana di salumi crudi (senza sottaceti) | Rosato fresco o rosso giovane brioso (1-2 anni, 12-14°C) |
Verdure crude in pinzimonio | Bianco morbido leggermente profumato (1 anno, 10°C) |
ABBINAMENTI UOVA
UOVA | VINI |
Uova al burro | Bianco secco morbido e giovane (1 anno, 10°C) |
Uova al prosciutto e formaggio | Bianco di carattere o rosato leggero (1-2 anni, 10°C) |
Frittate e omelette | Rosato di buon corpo (2 anni, 12-14°C) |
ABBINAMENTI MINESTRE
MINESTRE | VINI |
Consommé e minestre in brodo | Continuare con il vino servito durante l’antipasto |
Minestrone di verdure e pasta efagioli | Rosato leggero e sapido (1 anno, 13°C) |
ABBINAMENTI RISOTTI
RISOTTI | VINI |
Risotto con i funghi | Rosso leggero e brioso (1-2 anni,14°C) |
Risotto al Barolo | Rosso giovane (1-3 anni,14-16°C) |
Risotto allo spumante | Stesso vino utilizzato nella preparazione (1-2 anni,7-8°C) |
Risotto alle verdure | Bianco secco morbido (1-2 anni,10°C) |
Risotto al pesce | Bianco secco strutturato (i -2 anni,12°C) |
Risotto con salsiccia | Rosso giovane frizzante (1-2 anni, 10°C) |
ABBINAMENTI PASTASCIUTTA
PASTASCIUTTA | VINI |
Pasta asciutta a base di pescato | Bianco morbido, secco o leggermente abboccato (1-2 anni,10-12°C) |
Pastasciutta a base di verdure | Bianco secco morbido (1 -2 anni, 12°C) |
Pastasciutta con il pomodoro | Bianco secco fresco di acidità (1-2 anni,10°C) |
Pastasciutta a base di carne | Rosato o rosso giovane e vivace (1-2 anni,12-16°C) |
ABBINAMENTI SFORMATI E TORTE SALATE
SFORMATI E TORTE SALATE | VINI |
Sformati e tortini | Bianco secco di carattere o rosato leggero (1-2 anni,10-14°C) |
Torte vegetali | Bianco di buona struttura o rosso giovanissimo e vinoso (1-2 anni,12-16°C) |
ABBINAMENTI PESCE E FRUTTI DI MARE
PESCE E FRUTTI DI MARE | VINI |
Frutti di mare crudi | Bianchi aromatici (1-2 anni,8-10°C) |
Frutti di mare cotti | Bianchi non troppo secchi e fruttati (2-3 anni,1O°C) |
Pesci alla griglia e fritture | Bianco secco di carattere o rosato leggero (1-3 anni,10-14°C) |
Pesci al cartcoccio e in umido | Rosato di medio corpo (1-2 anni,12-14°C) |
Zuppe di pesce e brodetti | Rosato di buon corpo o rosso giovane e beverino (1-2 anni,14-16°C) |
Pesce bollito con maionese | Bianco secco morbido (1 anno,10°C) |
ABBINAMENTI CARNI
CARNI | VINI |
Carni bianche di pollo | Bianco secco di carattere o rosato (1-2 anni,10-14°C) |
Carni di coniglio | Rosso moderatamente giovane, leggero di corpo e fresco |
Carne di vitello | Rosso giovane leggero (1-2 anni, 14°C) |
Carne di agnello | Rosso secco di medio corpo (2 anni, 16°C) |
Carne di maiale | Rosso secco di medio corpo (2 anni, 16’C) |
Fegato e rognone | Rosso di buon corpo o rosso giovane (1-3 anni 12-16°C) |
Carni rosse alla griglia | Rosso vigoroso a medio invecchiamento (2-5 anni, 18°C) |
Carni rosse in umido | Rosso a medio invecchiamento anche vivace (1-3 anni, 16’C) |
Stracotti di carni rosse | Rosso di buona stoffa e invecchiamento (2-5 anni, 18°C) |
Bolliti misti e salumi cotti | Rosso giovane e generoso anche vivace (1-3 anni, 16-18°C) |
Piccola cacciagione | Rosso di buon invecchiamento e corpo (3-5 anni, I8°C) |
Cacciagione a piuma | Rosso di buon invecchiamento e struttura (4-8 anni, I8°C) |
Cacciagione a pelo | Grande rosso di eccellente armonia (5 anni in poi, 18-20°C) |
ABBINAMENTI FORMAGGI
FORMAGGI | VINI |
Formaggi a pasta fresca | Bianco, morbido (1-2 anni 10°C) |
Formaggi erborinati | Bianco elegante o rosato giovane (1-2 anni, 10-12°C) |
Formaggi fermentati | Rosso di medio corpo e buon invecchiamento (2-5 anni 18° C) |
Formaggi a pasta dura | Rosso di buon corpo e invecchiamento (3-8 anni, 18-20°C) |
Formaggi piccanti | Rosso di gran corpo o liquoroso (8 anni in poi, 18-20°C) |
ABBINAMENTI DOLCI
DOLCI | VINI |
Panettoni e altri prodotti similare | Spumante semisecco o bianco aromatico (1-2 anni, 7°C) |
Torta paradiso | Bianco dolce leggermente aromatico (1 anno, 7-8°C) |
Crostata di frutta | Bianco o rosso semisecco o dolce, aromatico o fruttato; spumante (1-2 anni, 7-8°C) |
Prodotti da forno | Passito e liquoroso abboccato o dolce (2 anni in poi, 7-10°C) |
Dolci al cucchiaio | Bianco dolce e spumante (1-2 anni, 7-10°C) |
Creme Crrude o cotte | Bianco o liquoroso d’invecchiamento (2 anni in poi, 7-8°C) |
ABBINAMENTI FRUTTA
FRUTTA | VINI |
Frutta fresca | Bianco abboccato aromatico e fruttato (1-2 anni, 7-8°C) |
Frutta secca | Rosso abboccato aromatico o passito liquoroso (da 2 anni in poi, 7-8°C) |
Non si abbinano, a nessun vino, i gelati e la frutta fresca o macedonia con presenza di agrumi.